Aeshna subarctica Walker, 1908

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Odonata Fabricius, 1793
Famiglia: Aeshnidae Rambur, 1842
Genere: Aeshna Fabricius, 1775
Italiano: Dragone artico
Descrizione
Libellula di grandi dimensioni (70-76 mm) difficilmente distinguibile, in volo, dalla sintropica A. juncea. Rispetto a questa, presenta però una colorazione complessivamente più scura, con bande laterali del torace blu chiaro e ali infumate. I caratteri che permettono una sicura identificazione sono la linea fronto-clipeale, che alla base (verso gli occhi) resta larga, e l’assenza di una macchia chiara dietro gli occhi. Vola da Luglio fino a settembre, con il maggior numero di individui presenti in agosto. E’ apparentemente legata alle torbiere alte o di transizione, in cui la femmina depone le uova all’interno dei caratteristici sfagni flottani. Le larve metamorfosano dopo 2-4 anni. (Testo da: http://www.odonata.it).
Diffusione
Specie circumboreale, in Europa è diffusa soprattutto alle alte latitudini, dove le torbiere sono comuni, ma se ne conoscono siti centroeuropei e alpini di Svizzera e Austria. Italia è nota di poche località del Trentino Alto Adige di recente segnalazione. (Testo da: http://www.odonata.it).
![]() |
Data: 23/10/2017
Emissione: 60° anniversario dell'istituzione della Riserva Naturale Protetta di High Fens Stato: Belgium Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi |
---|